
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Con la società Acea Ambiente siamo presenti nel settore del Waste Management e in particolare operiamo nel settore dello smaltimento e della valorizzazione energetica dei rifiuti (waste to energy), in linea con le ultime tendenze europee di politiche di economia circolare.
Ci posizioniamo tra i principali player nazionali con circa 2,2 milioni di tonnellate di rifiuti gestiti all’anno e siamo l’operatore di riferimento per l’Italia Centrale, con la gestione del principale termovalorizzatore e i più grandi impianti di compostaggio della regione Lazio e della Toscana.
In coerenza con il nostro impegno nella sostenibilità svolgiamo attività di selezione e recupero di carta, ferro, legname, plastica e metalli con impianti in Abruzzo, Lazio, Marche, Piemonte, Umbria e Veneto.
In linea con il nuovo Piano Industriale la nostra strategia prevede di crescere come operatore di rilievo nazionale massimizzando la circolarità, puntando sul riutilizzo delle risorse, realizzando e gestendo nuovi impianti end to end.
La nostra strategia prevede:
Lo scorso marzo inoltre, Acea tramite Acea Ambiente ha presentato la propria manifestazione di interesse per realizzare il nuovo Termovalorizzatore a Santa Palomba, in provincia di Roma, insieme a importanti operatori nazionali e internazionali per potenziare il posizionamento del Gruppo nel settore e contribuire in maniera concreta alla gestione dei rifiuti della Capitale.
La valorizzazione dei rifiuti per l’economia circolare
Ci impegniamo per la valorizzazione dei rifiuti, a sostegno dell’economia circolare e della transizione ecologica per un futuro più sostenibile.
La valorizzazione dei rifiuti può avvenire in modi differenti: la riduzione del volume, la conversione in biogas o in compost, ma anche la termovalorizzazione e il riciclo.
Investiamo da anni nell’economia circolare attraverso le attività e la gestione degli impianti in diverse regioni italiane: l’impegno si concretizza nel riciclo e recupero di materie prime seconde, nella trasformazione dei rifiuti organici in compost di alta qualità e in biogas per la produzione di energia elettrica, nell’integrazione con le attività idriche per il trattamento dei fanghi che derivano dalla fase di depurazione, nel trattamento dei rifiuti liquidi, nello smaltimento di rifiuti e nella termovalorizzazione di rifiuti.
Sfruttiamo l’integrazione fra le differenti attività che svolgiamo in ambito idrico per recuperare i fanghi da depurazione e avviarli a trattamento ai fini di compostaggio.
Nella logica dell’economia circolare, il primo obiettivo è rappresentato dal massimo recupero dei materiali, garantendo una riduzione dei volumi da smaltire e una riduzione del consumo di suolo necessario a tale scopo.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea