
In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, Acea lancia la seconda edizione del Contest cinematografico “I Mille Volti dell'Acqua”, ideato con l'intento di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della salvaguardia e l'uso responsabile dell'acqua attraverso la creatività del linguaggio cinematografico.
Il tema di quest'anno è "I custodi dell'acqua. Difendere il futuro goccia dopo goccia!"
31 Luglio
Termine ultimo per l’iscrizione
21 Settembre
Termine ultimo per invio cortometraggio
15 Ottobre
Cerimonia di premiazione
La partecipazione al contest è gratuita ed aperta a tutti, purché maggiori di 18 anni.
Saranno prese in considerazione opere edite e inedite, purché rispondenti al tema del contest.
Per poter prendere parte al contest è necessario compilare la scheda di iscrizione.
Il cortometraggio vincitore verrà proiettato il giorno di apertura della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre 2025 e riceverà un premio pari a € 5.000.
Una storia, quella del cinema e di Acea, che inizia a pochi anni l’una dall’altra, quando i fratelli Auguste e Louis Lumière nel 1895 proiettarono per la prima volta su uno schermo immagini in movimento.
Solo pochi anni dopo, nel 1909, nasce Acea, che con il Cinema, da allora, ha un rapporto stretto sia per la continua erogazione di energia elettrica nei maggiori cinema italiani sia per il sostegno che promuove nei confronti di importanti e riconosciuti festival e rassegne di cinema in Italia.
Ha conquistato il primo posto "Ocean Cleaner", diretto da Davide Salucci, un’opera dedicata al tema della risorsa idrica in un contesto di cambiamento. Il cortometraggio ha vinto il Premio Speciale Gruppo Acea e racconta la storia di un piccolo robot che abbandona la piscina in cui lavora per andare a pulire gli oceani.
Il secondo posto, ex aequo, è andato a "Keep cool, keep full", di Simone Tosi, un corto che celebra la sostenibilità, evidenziando come un uso responsabile dell’acqua possa avere un impatto significativo sull’ambiente e "Quei due", di Martina Acazi, che invece propone una serie di vignette didattiche ambientate in un contesto domestico, dove due bambini insegnano ai loro genitori l'importanza del risparmio idrico. Il terzo posto, sempre ad ex aequo, è andato ad “Acqua”, di Fabio Crisante, che pone l’accento sulla presa di coscienza rispetto allo spreco della risorsa idrica in ottica di futuro sostenibile e “Goccia dopo goccia”, di Alberto De Pasquale, che evidenzia il connubio tra intelligenza Artificiale e componente umana per la risoluzione di problemi quotidiani come un rubinetto che perde.