Roma è oggi una delle poche metropoli al mondo che può vantare una risorsa idrica di qualità eccellente sin dalla sua origine.
Ci impegniamo nella lotta ai cambiamenti climatici perché ne riconosciamo gli effetti sull’ambiente e sulle persone e vogliamo contribuire a costruire un futuro comune migliore. La gestione di quest’ambito è presidiata dal Consiglio di Amministrazione tramite il Vertice aziendale e l’attività dei Comitati, grazie al Sistema di Gestione e Controllo dei Rischi che viene messo in atto con il pieno coinvolgimento dei manager del Gruppo e integra nelle analisi dei rischi/opportunità anche quelli derivanti dai cambiamenti climatici e da altre tematiche di sostenibilità.
Gli obiettivi più importanti che ci siamo dati sono:
Da molti anni partecipiamo al questionario CDP, monitoriamo e pubblichiamo informazioni sulle nostre emissioni e le iniziative intraprese per ridurle. Nel giugno 2022, a valle di un primo progetto ultimato nel 2021 volto a identificare, selezionare ed approfondire i rischi climatici più rilevanti per le principali Società del Gruppo, è stata pubblicata la prima Informativa climatica Gruppo Acea 2021 secondo le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosure.
Questa attività ci ha portato a compiere le nostre prime analisi di scenario climatico coinvolgendo le principali Società del Gruppo, ci ha consentito di accrescere la conoscenza dei diversi aspetti legati al cambiamento climatico e affinare la nostra capacità di gestione dei rischi (fisici e di transizione) e delle opportunità correlate. Abbiamo pertanto deciso di proseguire il progetto, estendendo il perimetro di analisi e coinvolgendo un maggior numero di Società del Gruppo nell’identificazione dei rischi fisici e di transizione pertinenti, e alcune funzioni chiave della Capogruppo nella fase di prioritizzazione dei rischi identificati, arrivando, nel 2023, a pubblicare la seconda Informativa climatica Gruppo Acea 2022.
La tutela dell’ambiente è un presupposto fondamentale della nostra strategia di business e un’importante quota del nostro piano investimenti è relativa ad azioni che concorrono alla mitigazione e adattamento alla crisi climatica, dalla riduzione dell’intensità emissiva delle nostre attività e alla transizione verso un’economia circolare.
In tale ambito, uno dei nostri impegni si concretizza in un percorso di riduzione delle emissioni climalteranti con un obiettivo “Well below 2°C”, volto a limitare l’incremento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli pre-industriali, in linea con le traiettorie dell’Accordo sul Clima di Parigi. Tale impegno, a settembre 2023, ha ottenuto la validazione da Science Based Targets initiative (SBTi), network internazionale per la valutazione dei target di mitigazione del cambiamento climatico.
Rispetto al 2020, considerato l’anno base, entro il 2032 ci impegniamo a raggiungere i seguenti obiettivi:
Riportiamo nella tabella l’andamento degli obiettivi rilevato nel 2023, confrontati prima con quelli dell’anno base 2020 e poi con i target validati per il 2032.
Obiettivo |
2020 |
2023 |
Andamento |
Target |
---|---|---|---|---|
Scope 1 (tCO2e/MWh) |
0,71 |
0,59 |
-17% |
-56% |
Scope 2 (tCO2e) |
301.649 |
305.888 |
+1% |
-32% |
Scope 3 (tCO2e) |
439.514 |
685.752 |
+56% |
-30% |
Scope 1+3 (tCO2e/MWh) |
0,42 |
0,29 |
-31% |
-56% |
In particolare, i dati attestano che, rispetto all’anno 2020, nel primo triennio di monitoraggio:
In sintesi, il monitoraggio delle performance ha mostrato nel triennio significativi progressi nel raggiungimento degli obiettivi per la riduzione delle emissioni dirette e di quelle legate alla vendita di energia elettrica. Per quanto riguarda le emissioni dovute al consumo di energia elettrica, nei prossimi anni prevediamo una diminuzione grazie a una maggiore copertura con certificati rinnovabili e a un incremento della produzione da fonti rinnovabili destinata all'autoconsumo. Inoltre, prevediamo che le emissioni legate al gas metano si ridurranno nella seconda parte del periodo previsto, grazie anche alla progressiva elettrificazione dei consumi in Italia.
In cosa consiste la Science Based Targets initiative (SBTi)
Nata dalla collaborazione tra il CDP (ex Carbon Disclosure Project), il Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF), l’organizzazione internazionale Science Based Targets initiatives (SBTi) fornisce, sulla base di dati scientifici, un framework e una metodologia per supportare aziende e organizzazioni nella definizione dei loro obiettivi di riduzione delle emissioni.
SBTi valuta in modo indipendente i target di decarbonizzazione fissati dalle aziende, verificando e approvando gli obiettivi, garantendo così che questi siano effettivamente supportati da basi scientifiche e coerenti con gli impegni globali per la lotta al cambiamento climatico.
Tutela del territorio per noi significa ridurre gli impatti sull’ambiente naturale potenzialmente generati dai processi operativi e dalle infrastrutture, tutelare la risorsa idrica e anche impegno nella salvaguardia della biodiversità. A tal fine operiamo secondo Sistemi di gestione ambientale e svolgiamo attenta e costante attività di monitoraggio di indicatori significativi.
Roma è oggi una delle poche metropoli al mondo che può vantare una risorsa idrica di qualità eccellente sin dalla sua origine.
Poniamo la massima attenzione alla salvaguardia della risorsa idrica. Solo nel territorio gestito da Acea Ato 2 ricadono 14 tra le nostre principali fonti di approvvigionamento in vaste aree sottoposte a tutela assoluta, che ci impegniamo a preservare.
In ottica di efficientamento e di miglioramento continuo, negli ultimi anni abbiamo integrato le nostre attività di monitoraggio e sorveglianza ambientale con sistemi satellitari, che ci permettono di individuare più precisamente, attraverso il raffronto delle immagini catturate dallo spazio a distanza di alcuni mesi, le zone soggette ad anomalie morfologiche.
La tutela dell’ambiente naturale si lega anche all’attività di distribuzione dell’energia elettrica. Areti, la società del Gruppo che gestisce tale attività, è impegnata, in collaborazione con le Autorità competenti, nella mitigazione dell’impatto delle linee aeree di alta e media tensione sull’avifauna.
L’uso efficiente delle risorse naturali in Acea si traduce in diversi ambiti d’azione: la riduzione delle perdite sulle reti idriche ed energetiche, l’efficientamento negli usi interni, la sensibilizzazione di utenti e cittadini e la promozione dell’economia circolare in ambito rifiuti.
Le principali Società del Gruppo operative nel comparto idrico svolgono una costante attività di efficientamento delle reti di distribuzione e di ricerca perdite applicando una metodologia basata sui distretti idrici che consente di ottimizzare le pressioni di esercizio riducendo i volumi persi. L’aumento della resilienza delle reti idriche è uno degli obiettivi principali del nostro nuovo Piano Industriale 2024-2028, con il quale Acea intende consolidare la propria posizione di leadership nel settore.
La gestione della rete di distribuzione elettrica di Roma e Formello è improntata al miglioramento continuo delle prestazioni, con particolare attenzione all’efficienza energetica. Le iniziative di riduzione delle perdite di rete includono la riclassificazione dei livelli di media tensione da 8,4 kV a 20 kV e l’istallazione di trasformatori MT/BT a bassissime perdite.
Le iniziative intraprese hanno anche l’obiettivo di migliorare la resilienza delle reti, ottimizzarne la gestione, all’insegna dell’innovazione tecnologica. In tal senso, sono in costante avanzamento le attività previste dal Piano di ammodernamento della rete elettrica di distribuzione in alta tensione (150 kV) con la demolizione di linee e la rimozione di tralicci, l’ultimazione o l’avvio di interventi di riconfigurazione e ottimizzazione della rete con effetti di riduzione dell’impatto ambientale e il miglioramento del servizio.
Acea, inoltre, continuerà a incrementare la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili, per contribuire alla transizione ecologica.
Il business dei servizi ambientali, e in particolare della gestione dei rifiuti, rappresenta per noi un ambito con grandi potenzialità.
Attualmente, siamo impegnati in progetti di valorizzazione dei rifiuti con diverse destinazioni:
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea