
Acea celebra la settima arte come main sponsor della Festa del Cinema di Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica.
15-26 ottobre 2025
Auditorium Parco della Musica
Acea, main sponsor della Festa del Cinema di Roma, consolida una collaborazione di lunga durata e rinnova la volontà del Gruppo di supportare le iniziative e gli eventi artistici e culturali sul territorio in cui opera.
Anche quest'anno, in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025, Acea presenta Gocce di Cinema, una retrospettiva dedicata al ruolo dell’acqua nella storia del cinema.
Attraverso una selezione di film che hanno reso l’acqua protagonista narrativa, Acea intende valorizzare il legame profondo tra questo elemento vitale e l’immaginario collettivo.
La rassegna si inserisce nel programma del contest "I mille volti dell’acqua – I custodi dell’acqua", goccia dopo goccia, e propone titoli iconici che raccontano l’acqua come simbolo di vita, trasformazione, memoria e rinascita. Le proiezioni si terranno presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e in altri luoghi dedicati della Capitale, accompagnate da incontri con registi, critici e protagonisti del settore.
Con Gocce di Cinema, Acea rinnova il suo impegno per la sostenibilità e la cultura, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva che celebra l’acqua attraverso lo sguardo poetico del grande schermo.
Il contest I mille volti dell’acqua nasce dalla collaborazione tra Acea e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e ha l’obiettivo di raccontare, attraverso il linguaggio creativo del cinema, il valore profondo della risorsa idrica e il ruolo di chi la protegge e la tutela ogni giorno. Il tema scelto per quest’anno è “I custodi dell’acqua. Difendere il futuro goccia dopo goccia!". Tra gli oltre 150 cortometraggi ricevuti, il migliore sarà selezionato da una giuria composta da rappresentanti di Acea e critici del Centro Sperimentale di Cinematografia, e verrà premiato e proiettato il 15 ottobre presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Al videomaker vincitore sarà assegnato il Premio Speciale Gruppo Acea, accompagnato da un contributo di 5.000 euro.
Per tutta la durata dell’evento, il Gruppo Acea sarà presente alla Festa del Cinema di Roma con uno speciale stand a cui il pubblico del festival potrà accedere percorrendo un simbolico “blu carpet”, il cui obiettivo è quello di porre al centro dell’attenzione il tema dell’acqua come bene prezioso e risorsa da proteggere.
Tra proiezioni, concorsi e iniziative speciali, il Gruppo invita il pubblico a vivere un percorso unico in cui il cinema diventa strumento di sensibilizzazione e racconto.
Il Teatro Olimpico di Roma si trasforma per l’occasione in Teatro Olimpico Acea, confermando il ruolo centrale dell’azienda nel sostenere cultura e innovazione. Questa scelta rappresenta un messaggio chiaro: la cultura è un valore fondamentale da preservare e sostenere, così come lo sono le tradizioni e le comunità che la vivono.
Durante l’intera manifestazione, il Teatro ospita nel foyer la mostra “Acea Heritage”, un percorso espositivo che ripercorre la storia di Acea, i suoi valori e il patrimonio costruito in oltre un secolo di attività. Documenti, immagini e testimonianze raccontano i momenti più significativi della crescita aziendale, mettendo in luce il legame tra tradizione e futuro.
Con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e valorizzare la varietà di formati del mondo audiovisivo, la Festa del Cinema di Roma offre un fitto programma di eventi e proiezioni.
Al concorso internazionale Progressive Cinema, si affiancano altri tre format: Freestyle per le opere più sperimentali, Grand Public pensato per il grande pubblico, e Storia del Cinema, che omaggia i maestri con titoli restaurati e retrospettive.
Tra gli eventi collaterali, spiccano il Charity Gala Dinner a sostegno di Terre des Hommes, l’anteprima del documentario "Corpo libero" sul tema dell’obesità, e una serie di incontri, masterclass e mostre che arricchiranno l’esperienza del pubblico. Così come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno sono presenti le sezioni Restauri e Omaggi, con capolavori riportati al loro originario splendore e approfondimenti sull’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale.
La Festa del Cinema di Roma 2025 si prepara a incantare ancora una volta il pubblico con un’edizione ricca di emozioni, grandi nomi e storie potenti. Tra le star più attese, spicca Jennifer Lawrence, protagonista del toccante Die My Love, mentre Robert Pattinson, Christoph Waltz e Caleb Landry Jones daranno vita a un nuovo Dracula firmato Luc Besson. Non mancheranno volti amati come Stephen Graham, Andrea Riseborough, Vicky Krieps, Jim Sheridan e Aidan Gillen, protagonisti di film che promettono di lasciare il segno.
A presiedere la giuria sarà Paola Cortellesi, reduce dal successo di C’è ancora domani, a conferma del forte legame tra il festival e il cinema italiano. Tra le novità, l’introduzione del Premio al Miglior Documentario e il riconoscimento speciale Industry Lifetime Achievement Award a Lord David Puttnam. Spazio anche all’impegno sociale, con il Premio “Ciak per i diritti dell’infanzia” promosso da Save the Children.