Ferruccio Resta è membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Acea dal 28 aprile 2025.
Dal 2004 ricopre il ruolo di Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine presso il Politecnico di Milano, in cui ha svolto anche importanti incarichi di governance. Dal 2017 al 2022 è stato Rettore dell’ateneo meneghino, per poi ricoprire il ruolo di Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) dal 2020 al 2022. In precedenza, ha diretto il Dipartimento di Meccanica (2007-2016), svolgendo anche il ruolo di Delegato del Rettore per la Valorizzazione della Ricerca e il Trasferimento Tecnologico (2011-2016).
Attualmente, è Presidente della Fondazione Politecnico di Milano, del Tech Europe Foundation, del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile MOST e della Fondazione Bruno Kessler. È, inoltre, membro dei Consigli di Amministrazione di Allianz Spa, Coima Rem Srl, Fiera Milano Spa, Zanetti Spa e della Veneranda Fabbrica del Duomo, contribuendo alle attività del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in qualità di Componente esperto della Struttura Tecnica di Missione.
A questi incarichi si aggiunge quello di membro dell’Advisory Board del Gruppo Marcegaglia, attraverso il quale la sua esperienza e la sua visione strategica trovano applicazione in ambito industriale e tecnologico.
Nel 2019, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito l'onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana, riconoscendo il suo contributo nel campo dell’ingegneria e della ricerca.
La sua attività scientifica di si concentra su tematiche numerico-sperimentali in diversi ambiti, tra cui mobilità e infrastrutture, meccatronica e controllo delle vibrazioni, monitoraggio e diagnostica, meccanica del veicolo, sistemi di “energy harvesting” e MEMS, nonché interazione dinamica con fluidi (ingegneria del vento e fluidodinamica). È titolare di 10 brevetti internazionali e ha all’attivo oltre 300 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, presentate in occasione di numerosi congressi di respiro globale.
Autore dei volumi "Ripartire dalla conoscenza" (2021, Bollati Boringhieri Editore), "Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata" (2003, McGraw Hill) e "Controllo dei sistemi meccanici" (2010, Polipress), continua a contribuire attivamente alla diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica.
Si è laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano nel 1992, per poi conseguire il Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata nel 1996.
LinkedIn