Comunicati stampa

Solida performance economico-finanziaria a conferma della validità ed efficacia della strategia industriale
Consolidamento nelle attività a forte connotazione infrastrutturale

Risultati 1H2025

  • Investimenti: 668 mln€ in crescita (+18% vs 1H2024), con focus sui business regolati (che rappresentano circa l’87% del totale, 96% escludendo Acea Energia).
  • EBITDA: 731 mln€, +12% vs 1H2024 (EBITDA ricorrente 705 mln€, +9%), grazie alla crescita delle attività regolate che contribuiscono per il 94% all’EBITDA di Gruppo).
  • Utile netto 227 mln€, +32% vs 1H2024 (Utile netto ricorrente 204 mln€, +7%).
  • Rapporto Net Debt /EBITDA pro-forma LTM pari a 3,36x (3,23x al 31 dicembre 2024).

    * * *
  • Acqua: avviati progetti di investimento strategici, quali l’Adduttrice Ottavia-Trionfale, cogliendo anche le opportunità offerte dal PNRR. E’ stato inoltre pubblicato il bando di gara per la realizzazione del Nuovo Acquedotto del Peschiera, uno dei maggiori investimenti infrastrutturali nel settore idrico a livello europeo.
  • Elettrico: prosegue il processo di asset rotation in coerenza con quanto indicato nel Piano Industriale. Dopo la cessione della rete elettrica in Alta Tensione a Terna, Acea ha approvato l’offerta vincolante presentata da Eni Plenitude per l’acquisto di Acea Energia.
  • Ambiente: potenziata la dotazione impiantistica con l’avvio dei lavori per la realizzazione della quarta linea del WTE di San Vittore e la recente aggiudicazione del progetto per il nuovo termovalorizzatore di Roma, importanti passi in avanti per contribuire ad una gestione più sostenibile dei rifiuti.
  • Gas: costituita una nuova società con l’obiettivo di cogliere le opportunità di crescita future e rafforzare ulteriormente la posizione competitiva nel settore sul mercato nazionale.

Il Consiglio di Amministrazione di Acea, riunitosi oggi nella nuova sede di Firenze sotto la presidenza di Barbara Marinali, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025.

“I risultati del semestre, solidi e in crescita, confermano l’efficacia della strategia industriale intrapresa che vede il Gruppo sempre più focalizzato sui business infrastrutturali regolati.
Inoltre, le capacità gestionali e operative ci permettono di attuare il piano degli investimenti in tutti i nostri settori di business e raggiungere gli obiettivi di performance che ci siamo dati – ha dichiarato Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Acea. – L’innovazione e le nuove tecnologie saranno sempre più integrate nelle attività quotidiane e nella realizzazione delle grandi opere in cui siamo impegnati”.


Per leggere il testo integrale scarica il pdf allegato.

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea