
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Realizzare il piano di illuminazione della Capitale al meglio nell’interesse della città e dei suoi diversi spazi pubblici e rimettere mano ad un progetto antiestetico che non rendeva giustizia alla bellezza del centro di Roma. Questo l’obiettivo principale a cui l’Amministrazione capitolina sta lavorando in sinergia con Acea, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico dettati dalla normativa europea e nazionale. Giovedì 11 maggio si terrà un incontro tra l’Assessorato ai Lavori Pubblici, Acea e l'Università di Roma Tre e Sapienza specializzate nel settore. Così in una nota congiunta il Campidoglio e Acea.
L'esigenza dell'Amministrazione è realizzare il progetto migliorandolo in ogni suo aspetto attraverso uno studio mirato dei diversi luoghi di intervento. Per questo – prosegue la nota – si è deciso di collaborare con le eccellenze della città si sta lavorando ad una convenzione che coinvolga le università che si occupano della materia - Master in Lighting Design dell'Università La Sapienza e il Laboratorio di illuminotecnica e acustica dell'Università Roma Tre - per garantire, in particolare il centro storico, l’applicazione del piano nella massima tutela della bellezza dei luoghi attraverso la loro valorizzazione pur garantendone la sicurezza.
Roma, 5 maggio 2017
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea